Ormoni Bioequivalenti: cosa sono e perché sono importanti per la salute della donna

Gli ormoni bioequivalenti stanno diventando sempre più popolari, specialmente durante la menopausa, grazie alla loro capacità di offrire una terapia più naturale e personalizzata. Questo articolo esplora cosa sono gli ormoni bioequivalenti, quali sono i loro benefici e come si differenziano dagli ormoni tradizionali.

Cosa sono gli ormoni bioequivalenti?

Gli ormoni bioequivalenti sono sostanze create in laboratorio che imitano gli ormoni prodotti naturalmente dal nostro corpo. A differenza degli ormoni sintetici, i bioequivalenti hanno una struttura chimica identica a quella degli ormoni umani, il che li rende particolarmente efficaci e ben tollerati.

Ormoni bioequivalenti e ormoni bioidentici: qual’è la differenza?

Gli ormoni bioequivalenti e gli ormoni bioidentici sono spesso usati come sinonimi, ma c’è una sottile differenza tra i due termini.

  • Ormoni Bioidentici: Si riferiscono specificamente agli ormoni che hanno una struttura chimica identica a quella degli ormoni prodotti naturalmente dal corpo umano. Sono ottenuti da fonti naturali, come la soia o l’igname selvatico, e vengono poi modificati in laboratorio per assumere una struttura molecolare identica agli ormoni umani (ad esempio, estrogeno, progesterone e testosterone). Il termine “bioidentico” sottolinea proprio questa corrispondenza molecolare perfetta con gli ormoni naturali.
  • Ormoni Bioequivalenti: Questo termine è più ampio e comprende sia gli ormoni bioidentici sia altri tipi di ormoni che, pur avendo un effetto terapeutico simile, potrebbero non essere perfettamente identici nella struttura chimica. Tuttavia, in pratica, molti professionisti utilizzano “bioequivalenti” per riferirsi principalmente a ormoni bioidentici, dato che entrambi offrono una terapia più naturale rispetto agli ormoni sintetici.

Quindi, anche se tecnicamente esiste una distinzione, nella pratica clinica e nella comunicazione comune, i termini ormoni bioequivalenti e bioidentici vengono spesso usati in modo intercambiabile per indicare terapie ormonali che utilizzano composti con una struttura chimica che imita da vicino o è identica a quella degli ormoni prodotti dal corpo umano.

Quali sono gli ormoni bioequivalenti?

Ecco un elenco dei principali ormoni bioidentici:

Estrogeni bioidentici

Gli estrogeni bioidentici sono utilizzati per alleviare i sintomi della menopausa e per trattare altre condizioni legate a squilibri estrogenici.

I principali estrogeni bioidentici includono:

  • Estradiolo: L’estrogeno più potente e predominante nelle donne in età fertile. Viene spesso utilizzato per trattare vampate di calore, secchezza vaginale e altri sintomi della menopausa. È disponibile in diverse forme, come creme, gel, cerotti e compresse.
  • Estriolo: Un estrogeno più debole rispetto all’estradiolo, utilizzato per trattare la secchezza vaginale e per migliorare la salute della mucosa vaginale. È spesso usato in creme topiche per un’applicazione diretta.
  • Estrone: Sebbene meno comune, può essere utilizzato in alcune situazioni cliniche specifiche per il trattamento della menopausa.

Progesterone bioidentico

Il progesterone bioidentico è utilizzato per bilanciare gli effetti dell’estrogeno e per trattare disturbi legati al ciclo mestruale e alla menopausa. È disponibile in diverse forme, come creme, gel, capsule e supposte.

I principali utilizzi includono:

  • Regolazione del ciclo mestruale: Specialmente utile nelle donne con disturbi del ciclo o che stanno passando attraverso la menopausa.
  • Alleviamento dei sintomi della menopausa: Come sbalzi d’umore, irregolarità del ciclo e disturbi del sonno.

Testosterone bioidentico

Il testosterone bioidentico è utilizzato principalmente per trattare la bassa libido e la stanchezza nelle donne e per il deficit di testosterone negli uomini. È disponibile in forme come gel, cerotti, iniezioni e compresse.

I principali benefici includono:

  • Miglioramento della libido: Aumenta il desiderio sessuale nelle donne che sperimentano una riduzione del desiderio.
  • Aumento dell’energia e della massa muscolare: Aiuta a contrastare la perdita di massa muscolare e a migliorare i livelli di energia.

DHEA (Deidroepiandrosterone) bioidentico

Il DHEA è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali che serve da precursore per altri ormoni steroidei.

Il DHEA bioidentico può essere utilizzato per:

  • Supporto della funzione surrenale: Aiuta a gestire l’affaticamento e il calo dell’energia.
  • Miglioramento della densità ossea e dell’umore: In alcune terapie anti-invecchiamento, viene utilizzato per migliorare la salute ossea e il benessere generale.

Pregnenolone bioidentico

Il pregnenolone è un precursore per la produzione di altri ormoni steroidei, come estrogeni e progesterone.

Il pregnenolone bioidentico è utilizzato per:

  • Supporto cognitivo e della memoria: Aiuta a migliorare la funzione cerebrale e la memoria.
  • Equilibrio ormonale generale: Supporta la produzione di altri ormoni steroidei nel corpo.

Ormoni bioequivalenti in menopausa: un aiuto naturale per le donne

La menopausa rappresenta un momento cruciale nella vita di una donna, segnato da cambiamenti ormonali significativi che possono portare a diversi sintomi fastidiosi. Gli ormoni bioequivalenti in menopausa offrono un’alternativa naturale alle terapie ormonali tradizionali, con meno effetti collaterali e maggiore sicurezza.

I benefici degli ormoni bioequivalenti in menopausa possono essere i seguenti:

  • Riduzione dei sintomi: Aiutano a mitigare vampate di calore, insonnia e sbalzi d’umore.
  • Miglioramento della qualità della pelle e dei capelli: L’estrogeno bioequivalente può contribuire a mantenere la pelle idratata e a migliorare la densità dei capelli.
  • Supporto alla salute ossa: Previene la perdita di massa ossea, riducendo il rischio di osteoporosi.
  • Miglioramento della libido: Gli ormoni possono aiutare a migliorare il desiderio sessuale e a ridurre la secchezza vaginale.

L’uso di ormoni bioequivalenti va sempre valutato con il medico ginecologo, che potrà consigliare la terapia più adatta in base alle esigenze individuali.

Differenze tra ormoni sintetici e ormoni naturali

Le principali differenze tra ormoni sintetici e naturali o bioequivalenti sono le seguenti:

  • Struttura chimica: Gli ormoni sintetici possono avere una struttura chimica diversa da quella degli ormoni naturali, il che può influenzare come il corpo li metabolizza e li utilizza.
  • Effetti collaterali: A causa delle differenze strutturali, gli ormoni sintetici possono avere effetti collaterali diversi rispetto agli ormoni naturali o bioequivalenti.
  • Utilizzo: Gli ormoni sintetici sono spesso utilizzati in situazioni cliniche dove una terapia precisa e controllata è necessaria, come nella contraccezione o nella gestione di specifiche condizioni ormonali.

Quali sono gli ormoni sintetici?

Gli ormoni sintetici sono composti chimici creati in laboratorio che replicano o modificano l’azione degli ormoni naturali nel corpo umano. A differenza degli ormoni bioequivalenti, che hanno una struttura identica a quella degli ormoni naturali, gli ormoni sintetici possono differire leggermente nella loro struttura chimica.

Questa differenza può influire sul modo in cui l’ormone agisce nel corpo e può comportare effetti collaterali diversi rispetto agli ormoni naturali.

I principali ormoni sintetici sono:

Estrogeni sintetici

Gli estrogeni sintetici sono utilizzati per trattare i sintomi della menopausa, contraccezione e altre condizioni ormonali. Ecco alcuni esempi:

  • Estrone (nelle sue forme sintetiche): Utilizzato nella terapia ormonale sostitutiva e nella contraccezione.
  • Dietilstilbestrolo (DES): Un estrogeno sintetico usato in passato per trattare sintomi della menopausa e in alcune condizioni di gravidanza ad alto rischio. Oggi è meno comune a causa di rischi associati a effetti collaterali.

Progesterone sintetico

I progesteroni sintetici sono noti anche come progestinici e sono usati nella contraccezione e nella terapia ormonale sostitutiva. Alcuni esempi includono:

  • Noretindrone: Utilizzato in contraccettivi orali e per trattare disturbi del ciclo mestruale.
  • Levonorgestrel: Un progestinico usato in alcuni contraccettivi orali e dispositivi intrauterini (IUD).

Testosterone sintetico

Il testosterone sintetico è usato per trattare condizioni di deficit di testosterone negli uomini e in alcune situazioni cliniche nelle donne. Alcuni esempi includono:

  • Testosterone enantato: Una forma di testosterone somministrata tramite iniezioni.
  • Testosterone cypionate: Un altro estere di testosterone utilizzato per il trattamento del deficit di testosterone.

Thyroxine sintetico (T4)

La thyroxine (T4) sintetica viene utilizzata per trattare l’ipotiroidismo (una condizione in cui la tiroide non produce abbastanza ormone tiroideo). Alcuni esempi includono:

  • Levotiroxina (T4): Somministrata per via orale per sostituire o integrare l’ormone tiroideo mancante.

Insulina sintetica

L’insulina sintetica è utilizzata per il trattamento del diabete mellito. Esistono diverse forme di insulina sintetica, come:

  • Insulina umana ricombinante: Prodotta tramite tecnologie di DNA ricombinante e somministrata per regolare i livelli di zucchero nel sangue.

Cosa aspettarsi da una terapia con ormoni bioequivalenti

La terapia con ormoni bioequivalenti può richiedere del tempo per mostrare risultati ottimali. È importante avere pazienza e lavorare a stretto contatto con il proprio medico per adattare le dosi e monitorare gli effetti.

Per una terapia di successo bisogna tenere presenti i seguenti aspetti:

  • Monitoraggio regolare: Controlli periodici dei livelli ormonali sono essenziali per mantenere la terapia efficace.
  • Stile di vita salutare: Alimentazione equilibrata, esercizio fisico e riduzione dello stress possono amplificare gli effetti positivi degli ormoni bioequivalenti.
  • Comunicazione aperta con il medico: Qualsiasi cambiamento nei sintomi dovrebbe essere discusso con il ginecologo per adattare la terapia.

Gli ormoni bioequivalenti rappresentano un’opzione terapeutica innovativa e naturale per le donne, soprattutto in menopausa. Grazie alla loro struttura chimica identica agli ormoni umani, offrono un’alternativa sicura e personalizzata alle terapie tradizionali, migliorando la qualità della vita e il benessere generale. Consultare un esperto di salute ormonale è il primo passo per esplorare questa opzione e trovare il percorso più adatto per la propria salute.

La redazione in collaborazione con il Dott. Marco Salvatores Ginecologo ad Aosta


© Il contenuto di questo articolo, eventuale logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di dossiersalute.com. Sono protetti dal diritto d’autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È vietata la copia, l’appropriazione, la riproduzione anche parziale dei contenuti e di immagini in qualsiasi forma. Per le immagini libere da copy o soggette ad attribuzione è riportata la fonte.

È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti non autorizzata espressamente da dossiersalute.com.

Copyright © Dossiersalute.com · all rights reserved.


Condividi su