Medicina estetica: trattamento HIFU

Effetto lifting senza bisturi: scopri il potere dell’HIFU

Cos’è l’HIFU?

L’HIFU (High-Intensity Focused Ultrasound) è una tecnologia innovativa utilizzata nella medicina estetica per il trattamento di vari inestetismi della pelle.

Questa procedura non invasiva è diventata popolare per il suo potere lifting e ringiovanente, senza la necessità di chirurgia o tempi di recupero prolungati.

L’HIFU è una tecnologia che utilizza ultrasuoni focalizzati ad alta intensità per riscaldare i tessuti sottocutanei. Il calore prodotto stimola la produzione di collagene e elastina, contribuendo a migliorare l’elasticità e la tonicità della pelle.

Questa procedura è particolarmente efficace per il ringiovanimento del viso e del collo, ma può essere utilizzata anche su altre aree del corpo.

Il trattamento HIFU è indicato per:

  • Rassodare e tonificare la pelle del viso e del collo.
  • Ridurre la visibilità delle rughe e delle linee di espressione.
  • Migliorare la definizione della mascella e il contorno del viso.
  • Trattare la pelle flaccida in diverse aree del corpo, come il decolté e le braccia.

Come funziona il trattamento HIFU?

Durante il trattamento, una sonda emette onde ultrasoniche che penetrano nella pelle fino a diverse profondità, riscaldando i tessuti senza danneggiare la superficie cutanea.

Il calore prodotto viene focalizzato su specifici strati della pelle, solitamente il derma profondo e lo strato SMAS (Superficial Muscular Aponeurotic System), che sostiene i muscoli facciali.

Il riscaldamento dei tessuti stimola una risposta naturale di guarigione, che porta a una maggiore produzione di collagene ed elastina nel tempo. Questo processo contribuisce a rassodare la pelle e migliorare la sua texture.

I risultati del trattamento HIFU possono essere visibili immediatamente, ma migliorano nel tempo, generalmente nei mesi successivi al trattamento, mentre il collagene si rigenera.

L’effetto lifting può durare fino a 12-18 mesi.

Sono svariati i benefici di questo trattamento, tra cui:

  • Non invasivo: A differenza della chirurgia estetica, l’HIFU è una procedura non invasiva che non richiede incisioni né anestesia generale, rendendo il trattamento più accessibile e con minori rischi associati.
  • Pochi o nessun effetti collaterali: Gli effetti collaterali sono generalmente lievi e temporanei, come arrossamenti o gonfiore, che tendono a risolversi rapidamente.
  • Nessun tempo di recupero: La maggior parte delle persone può riprendere le normali attività immediatamente dopo il trattamento, poiché non ci sono cicatrici e il tempo di recupero è minimo.
  • Risultati naturali: Poiché stimola la produzione naturale di collagene, i risultati appaiono gradualmente e in modo naturale, evitando l’aspetto “tirato” che a volte si associa ad altre procedure estetiche.

I consigli utili prima della seduta HIFU

Ecco un elenco di consigli utili da seguire prima di sottoporsi a una seduta di trattamento HIFU (High-Intensity Focused Ultrasound). Queste indicazioni ti aiuteranno a prepararti al meglio e a garantire un’esperienza positiva:

Fondamentale è la consultazione Pre-Trattamento, è necessario assicurarsi di rivolgersi a un medico specializzato in medicina estetica con esperienza nel trattamento HIFU.

Durante la consulenza, discuti apertamente le tue aspettative, il tuo stato di salute e eventuali preoccupazioni.

Fondamentale comunicare al  medico qualsiasi condizione di salute preesistente, allergie o farmaci che stai assumendo. Questo aiuta a valutare la tua idoneità al trattamento.

E’ altresì importante preparare la pelle assicurandosi che la pelle sia pulita e priva di trucco o prodotti per la cura, evitando inoltre l’esposizione al sole e ai lettini abbronzanti per almeno una settimana prima della seduta.

Non è consigliabile l’utilizzo di farmaci come ibuprofene e aspirina per almeno una settimana prima del trattamento, poiché possono aumentare il rischio di ecchimosi.

Il medico consiglierà di bere a sufficienza nei giorni precedenti il trattamento per mantenere la pelle idratata seguendo anche una dieta ricca di antiossidanti e nutrienti per migliorare la salute della pelle.

HIFU vs Altre Tecniche di Medicina Estetica: Quali sono le differenze?

 È utile esaminare le differenze tra l’HIFU e altre tecniche comuni per capire meglio perché molti pazienti scelgono questo approccio.

A differenza dei filler dermici, che forniscono risultati immediati grazie all’iniezione di sostanze come l’acido ialuronico per riempire rughe e volumizzare il viso, l’HIFU offre un approccio più graduale.

I risultati dell’HIFU non sono immediatamente evidenti come quelli dei filler, ma tendono a migliorare nel corso dei mesi.

Un’altra differenza significativa risiede nel fatto che l’HIFU è una procedura non invasiva, mentre altre tecniche, come il lifting chirurgico, richiedono interventi più invasivi e un periodo di recupero significativo.

Il lifting chirurgico può offrire risultati più drammatici e duraturi, ma comporta anche rischi associati all’anestesia, incisioni e potenziali complicazioni post-operatorie. Al contrario, l’HIFU non richiede anestesia e ha tempi di recupero minimi, permettendo ai pazienti di tornare rapidamente alle loro normali attività.

Inoltre, rispetto a trattamenti come il laser estetico e la radiofrequenza, l’HIFU ha il vantaggio di raggiungere strati più profondi della pelle senza danneggiare gli strati superficiali.

I trattamenti laser, infatti, tendono a lavorare principalmente sulla superficie della pelle, migliorando condizioni come macchie scure e cicatrici, ma potrebbero non offrire lo stesso effetto rassodante profondo dell’HIFU.

La radiofrequenza, sebbene efficace nel rassodamento della pelle, non penetra in profondità come l’HIFU e, in generale, produce risultati meno duraturi.

Infine, è importante considerare le diverse aspettative dei pazienti. Chi cerca risultati immediati e un effetto volumizzante può preferire i filler dermici, mentre chi desidera un miglioramento naturale e graduale potrebbe trovare nell’HIFU una soluzione più adatta.

La decisione tra queste tecniche dipende quindi dalle esigenze individuali, dal tipo di pelle e dai risultati desiderati.


5 FAQ sul Trattamento HIFU

1. Cos’è l’HIFU e come funziona?

L’HIFU (High Intensity Focused Ultrasound) è una tecnologia non invasiva che utilizza gli ultrasuoni per stimolare la produzione di collagene ed elastina nella pelle. Immagina di dare alla tua pelle una sorta di “massaggio profondo” con gli ultrasuoni: questo calore crea una reazione naturale che porta alla formazione di nuovo collagene, rendendo la pelle più soda e tonica.

2. Quali sono i benefici dell’HIFU?

L’HIFU offre numerosi vantaggi:

  • Rassodamento della pelle: Riduce la flaccidità e migliora la tonicità cutanea.
  • Lifting non chirurgico: Solleva i tessuti, attenuando rughe e linee d’espressione.
  • Miglioramento del contorno del viso: Definisce meglio il contorno del viso e del corpo.
  • Risultati naturali: Stimola la produzione di collagene in modo naturale, per un aspetto più giovane e fresco.
  • Minimo downtime: Non richiede un lungo periodo di recupero, potrai tornare subito alle tue attività quotidiane.

3. A chi è consigliato il trattamento HIFU?

L’HIFU è indicato per uomini e donne che desiderano migliorare la qualità della propria pelle senza ricorrere alla chirurgia. È particolarmente adatto per:

  • Pelli mature con perdita di elasticità
  • Rughe e linee d’espressione
  • Contorno del viso poco definito
  • Flaccidità cutanea

4. Quali sono i possibili effetti collaterali?

L’HIFU è generalmente ben tollerato, ma come ogni trattamento, possono verificarsi alcuni effetti collaterali temporanei, come:

  • Arrossamento
  • Lieve gonfiore
  • Sensibilità al tatto

Questi effetti scompaiono solitamente entro pochi giorni.

5. Quante sedute sono necessarie?

Il numero di sedute varia a seconda delle esigenze individuali e dell’area da trattare. Generalmente, sono sufficienti 1-2 sedute per ottenere risultati visibili, ma potrebbero essere necessarie sedute aggiuntive per risultati più duraturi.

La redazione in collaborazione con il Dr. Juri Tassinari – chirurgo plastico


© Il contenuto di questo articolo, eventuale logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di dossiersalute.com. Sono protetti dal diritto d’autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È vietata la copia, l’appropriazione, la riproduzione anche parziale dei contenuti e di immagini in qualsiasi forma. Per le immagini libere da copy o soggette ad attribuzione è riportata la fonte.

È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti non autorizzata espressamente da dossiersalute.com.

Copyright © Dossiersalute.com · all right


SI PREGA DI INDICARE IL PROPRIO NOME E QUELLO DEL DESTINATARIO DELLA RICHIESTA.

Le richieste saranno inoltrate al medico o professionista sanitario il quale risponderà direttamente. DossierSalute.com non è responsabile di tardive o mancate risposte.

Immagine di javi_indy su Freepik

Condividi su