L’ozono terapia, ovvero il trattamento terapeutico che usa la molecola di ozono, è oggi utilizzata per curare molte patologie.
Consiste nella somministrazione di una miscela di gas con modalità e dosaggi differenti a seconda della patologia da trattare.
L’ ozono terapia per curare lombalgie
Le lombalgie, la cui sintomatologia varia dal dolore vertebrale al dolore sciatico, dolore lombare, articolare e ai legamenti, sono patologie molto diffuse.
Esse sono causate da vari fattori quali artrosi vertebrale, protrusioni o ernie discali, errata postura, obesità, sforzi eccessivi, solo per citarne alcuni, e sono solitamente trattate con interventi farmacologici e fisioterapici.
Molto efficace risulta essere proprio l’ozono terapia. Si tratta di una miscela di ossigeno ed ozono, opportunamente dosati, che viene infiltrata direttamente nella zona del dolore, precisamente nella zona della muscolatura e\o sottocutanea paravertebrale interessata dal dolore.
I meccanismi d’ azione sono molteplici e diversi, la sua azione è dovuta al gran potere ossidante ed alla reazione immunitaria indotta. Enzimi e ormoni anti-infiammatori vengono richiamati nella zona trattata.
Le conseguenze sono: miglioramento della circolazione locale, azione anti-infiammatoria, analgesica e reflessogena.
L’ ozono terapia per curare l’ernia del disco
L’ernia del disco consiste nella fuoriuscita di una parte del disco intervetrebrale che va ad interferire con il midollo spinale e le radici nervose.
Tale condizione provoca dunque un dolore, talora invalidante, fino ad una vera e propria paresi periferica.
Le sedute di ozonoterapia prevedono l’iniezione paravertebrale intramuscolo, lateralmente ai dischi interessati dall’ernia, talora intradiscale o anche intraforaminale, sotto controllo radioscopico.
La miscela gassosa iniettata determina un potente reazione anti-infiammatoria attiva ed anche una sorta di disidratazione del disco, ovvero dell’ernia fuoriuscita, portando quindi alla diminuzione della pressione sulla parte nobile nervosa e dunque del dolore.
Le tecniche di somministrazione
Le tecniche di somministrazione, per curare lombalgie ed ernia del disco, sono tre:
- iniezione intramuscolare paravertebrale,
- iniezione intradiscale direttamente,
- infiltrazione intraforaminale sottoguida radioscopica.
La scelta di una delle tre tecniche viene fatta dal medico che eseguirà la terapia solo dopo visita preliminare approfondita.
I vantaggi, gli effetti e le controindicazioni dell’ozono terapia
I vantaggi dell’ozono terapia sono molteplici e non è documentata alcuna tossicità.
Gli effetti anti-infiammatorio, decongestionante e quindi anche anti-dolorifico risolvono spesso gravi sofferenze radicolari, evitando il ricorso ad interventi chirurgici invasivi.
Poiche l’effetto anti-infiammatorio di questa terapia si basa essenzialmente su uno stimolo indotto, il beneficio non è nella soppressione della reazione anti-infiammatoria, ma nel riequilibrio delle funzioni biologiche.
Controindicazioni alla ozono terapia
Non ci sono controindicazioni particolari, ma il trattamento, come tutte le terapie, va prescritto ed eseguito da medici specializzati, dopo attenta valutazione della condizione clinica.
Tutte le modalità di somministrazione richiedono l’uso di apparecchiature professionali che utilizzano un dosaggio perfetto attraverso una cella fotometrica.
Il trattamento è sconsigliato in caso di gravidanza, gravi patologie cardiovascolari e respiratorie ed ematologiche, così pure in forme conclamate di ipertiroidismo.
Conclusioni
In ultima analisi, l’ossigeno ozono terapia si presenta come un utile trattamento che però non può prescindere da un’attenta valutazione diagnostica che sola potrà valutarne le opportunità e le modalità di somministrazione. E’ un’ottima terapia, ma non certo la panacea di tutti i mali. Il Centro Sinthesis di Monza, diretto dal Dott. Marco Chiumenti, è specializzato nel trattamento di lombalgie ed ernie del disco con l’ozonoterapia.