Dossier Salute

Lombalgia? L’Osteopatia è la soluzione

lombalgia

La lombalgia, o dolore lombare, rappresenta una delle principali cause di disabilità nel mondo, con un impatto significativo sulla qualità della vita e sulle capacità lavorative di milioni di persone. L’osteopatia si propone come una soluzione efficace e personalizzata per trattare il dolore lombare, basandosi su tecniche manuali mirate a riequilibrare la struttura muscolo-scheletrica e migliorare la funzionalità della colonna vertebrale.

Cause e Fattori di Rischio della Lombalgia

La lombalgia può derivare da molteplici cause, spesso interconnesse, tra cui:

  • Postura scorretta: Mantenere una posizione errata per lunghi periodi, sia seduti che in piedi, sovraccarica la colonna vertebrale, causando tensioni muscolari e dolori articolari.
  • Stile di vita sedentario: La mancanza di movimento riduce la tonicità muscolare, in particolare dei muscoli addominali e lombari, che sostengono la colonna vertebrale, aumentando il rischio di lombalgia.
  • Traumi o microtraumi ripetuti: Incidenti, sollevamenti errati di pesi, sforzi eccessivi e movimenti ripetitivi possono causare tensioni muscolari, lesioni ai legamenti e disfunzioni articolari.
  • Disfunzioni viscerali: Problemi digestivi e varie problematiche viscerali possono riflettersi sulla colonna lombare attraverso tensioni fasciali e disfunzioni neurovegetative.
  • Fattori psicologici: Lo stress, l’ansia e la depressione possono contribuire ad aumentare le tensioni muscolari e la percezione del dolore.
  • Condizioni patologiche: L’artrosi, l’ernia del disco, la spondilolistesi e altre patologie della colonna vertebrale possono causare lombalgia.

Il Ruolo dell’Osteopatia nel Trattamento della Lombalgia

L’osteopatia, attraverso una valutazione globale del paziente, mira a individuare la causa primaria della lombalgia e a trattarla con tecniche manuali specifiche. Secondo la dottoressa Marilena Afflitto, esperta in osteopatia e medicina integrata, è fondamentale adottare un approccio personalizzato che tenga conto delle esigenze specifiche di ogni paziente.

  1. Tecniche Strutturali:
    1. Queste tecniche mirano a ripristinare la mobilità delle articolazioni e  ridurre le tensioni muscolari.
    1. Tecniche di manipolazione vertebrale possono migliorare l’elasticità dei tessuti, ridurre l’infiammazione  ripristinando la corretta biomeccanica della colonna vertebrale.
  2. Tecniche fasciali:
    1. Lavorare sulle fasce muscolari, attraverso tecniche di rilascio mio fasciale, aiuta a decontrarre le tensioni profonde, migliorare la circolazione locale e favorire il recupero da stati infiammatori cronici.
  3. Approccio Cranio-Sacrale:
    1. Tecniche delicate che influenzano il sistema nervoso centrale e periferico, favorendo il rilassamento, la riduzione del dolore cronico e il riequilibrio del sistema neurovegetativo.
  4. Trattamento Viscerale:
    1. Molti casi di lombalgia sono correlati a problematiche viscerali, come colon irritabile, o aderenze post-chirurgiche.
    1. L’osteopatia viscerale aiuta a ristabilire la mobilità degli organi interni, ridurre la tensione lombare e migliorare la funzione degli organi.

I Benefici dell’Osteopatia per la Lombalgia

Uno degli aspetti più rilevanti dell’osteopatia è il suo approccio olistico, che considera il paziente nella sua interezza, integrando gli aspetti strutturali, funzionali e psico-emotivi. Tra i benefici principali troviamo:

  • Riduzione del dolore senza l’uso di farmaci: L’osteopatia offre un’alternativa sicura e naturale ai farmaci antidolorifici, riducendo il rischio di effetti collaterali.
  • Miglioramento della mobilità articolare: Le tecniche manuali osteopatiche ripristinano la corretta biomeccanica della colonna vertebrale, migliorando la mobilità e la funzionalità.
  • Prevenzione delle recidive: L’osteopatia mira a individuare e trattare le cause sottostanti della lombalgia, riducendo il rischio di recidive.
  • Miglioramento della circolazione e del drenaggio linfatico: Le tecniche manuali osteopatiche favoriscono la circolazione sanguigna e il drenaggio linfatico, accelerando il processo di guarigione.
  • Riduzione dello stress e del carico sulle strutture vertebrali: L’osteopatia favorisce il rilassamento muscolare e il riequilibrio del sistema nervoso, riducendo lo stress e il carico sulle strutture vertebrali.

Conclusioni

L’osteopatia rappresenta un’alternativa sicura ed efficace per il trattamento della lombalgia, offrendo un approccio personalizzato e privo di effetti collaterali farmacologici. Rivolgersi a un osteopata qualificato permette di individuare la causa del problema e trattarla in modo mirato, migliorando significativamente la qualità della vita del paziente.

Fonti

  • La Salute in Equilibrio, sito web della Dottoressa Marilena Afflitto – https://lasaluteinequilibrio.com/
  • Licciardone JC, Gatchel RJ, Aryal S.
     Osteopathic manual treatment and ultrasound therapy for chronic low back pain: A randomized controlled trial.
     Annals of Family Medicine, 2013.
  • Franke H, Fryer G, Ostelo RW, Kamper SJ.
     Osteopathic manipulative treatment for chronic low back pain: A systematic review and meta-analysis.
     BMC Musculoskeletal Disorders, 2014.
  • Williams NH, Hendry M, Lewis R, et al.
     Consultant-led manual therapy for back pain: A pragmatic randomized controlled trial.
     BMJ Open, 2020.

FAQ

La lombalgia può derivare da diverse cause, tra cui posture scorrette, stile di vita sedentario, traumi o microtraumi ripetuti, disfunzioni viscerali e fattori psicologici come lo stress.

L’osteopatia, attraverso tecniche manuali specifiche, mira a riequilibrare la struttura muscolo-scheletrica e migliorare la funzionalità della colonna vertebrale, riducendo il dolore e prevenendo le recidive.

I benefici includono la riduzione del dolore senza l’uso di farmaci, il miglioramento della mobilità articolare, la prevenzione delle recidive, il miglioramento della circolazione e del drenaggio linfatico, e la riduzione dello stress.

L’osteopatia è efficace per molti tipi di lombalgia, ma è fondamentale una valutazione iniziale per determinare se è il trattamento più appropriato. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un approccio multidisciplinare.

È consigliabile cercare un osteopata con una formazione riconosciuta ed esperienza nel trattamento della lombalgia. Puoi chiedere consigli al tuo medico di base o cercare online le associazioni di osteopati nella tua zona.

Richiedi informazioni o contatta il Medico

Compilando e inviando il modulo ecconsenti al trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).
CONDIVIDI
Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Telegram

LA MAPPA DELLA SALUTE