L’intralipoterapia è un trattamento di medicina estetica, sempre più popolare, come alternativa non chirurgica per la riduzione del grasso localizzato.
Ideata per chi cerca soluzioni meno invasive rispetto alla liposuzione tradizionale, prevede l’iniezione di soluzioni che aiutano a ridurre le adiposità localizzate; particolarmente apprezzata tra coloro che desiderano migliorare il proprio profilo corporeo senza dover affrontare un intervento chirurgico.
Introduzione all’intralipoterapia
L’intralipoterapia è una procedura minimamente invasiva, che comporta l’iniezione di sostanze come l’acido desossicolico o la fosfatidilcolina direttamente nel tessuto adiposo, per trattare il grasso localizzato, spesso resistente a dieta ed esercizio fisico.
Queste sostanze agiscono rompendo le membrane delle cellule adipose, facilitando il rilascio dei grassi, che vengono metabolizzati ed eliminati dal corpo attraverso i normali processi metabolici fisiologici.
Le aree trattabili con l’intralipoterapia includono:
- Addome
- Fianchi
- Cosce (banana rolls)
- Doppio mento
- Braccia
- Ginocchia
- Area sotttoscapolare
Come funziona l’intralipoterapia?
La soluzione viene iniettata direttamente nel grasso sottocutaneo utilizzando aghi sottili. Una volta iniettata, la sostanza agisce rompendo le cellule adipose, che vengono quindi metabolizzate dal fegato e eliminate dal corpo nel tempo.
Questa tecnica viene spesso utilizzata come alternativa alla liposuzione, poiché offre una riduzione del grasso senza incisioni o tempi di recupero prolungati.
Il trattamento richiede più sessioni per ottenere risultati ottimali. In media, i pazienti necessitano di 2-6 sessioni, variabili a seconda della sede e dello spessore adiposo iniziale, a distanza di diverse settimane
Le sostanze utilizzate nell’intralipoterapia
Tra i composti più comunemente impiegati nella pratica dell’intralipoterapia troviamo:
- Acido desossicolico: Una sostanza naturalmente prodotta dal fegato per aiutare nella digestione dei grassi. L’acido desossicolico iniettato promuove la disgregazione delle cellule adipose.
- Fosfatidilcolina: Un fosfolipide che agisce come emulsionante, dissolvendo il grasso e facilitandone l’eliminazione.
Queste sostanze sono utilizzate in molti paesi per trattamenti estetici e sono approvate da vari enti regolatori, tra cui l’FDA per l’uso dell’acido desossicolico nei trattamenti del doppio mento.
Cosa dice la scienza?
Numerosi studi hanno valutato l’efficacia e la sicurezza dell’intralipoterapia. Una revisione sistematica del 2020 pubblicata sul Journal of Cosmetic Dermatology ha esaminato l’uso dell’acido desossicolico per il trattamento del grasso sottocutaneo.
I ricercatori hanno concluso che l’intralipoterapia con acido desossicolico è efficace per la riduzione del grasso localizzato in aree specifiche, con un profilo di sicurezza accettabile e con effetti collaterali limitati come gonfiore e arrossamento temporaneo.
Uno studio pubblicato su Aesthetic Surgery Journal ha mostrato che la riduzione del doppio mento mediante l’uso di acido desossicolico porta a miglioramenti visibili già dopo due sessioni di trattamento, con il 70% dei partecipanti soddisfatti dei risultati finali .
Per chi è indicata l’intralipoterapia?
L’intralipoterapia è indicata per persone in buona salute che presentano accumuli di grasso localizzato e che non sono riuscite a ridurre tali adiposità con dieta ed esercizio.
Tuttavia, non è un trattamento per l’obesità o per la perdita di peso su larga scala. È pensata per trattare piccole aree di grasso, quindi i migliori candidati sono coloro che hanno una massa corporea complessiva relativamente normopeso, ma desiderano modellare e definire alcune aree.
È importante che i pazienti abbiano aspettative realistiche riguardo ai risultati e comprendano che il trattamento richiede diverse sedute e che i risultati finali possono variare.
Effetti collaterali e rischi
Come tutte le procedure estetiche, l’intralipoterapia comporta alcuni rischi e potenziali effetti collaterali, sebbene la maggior parte siano temporanei e minori. Tra i più comuni troviamo:
- Gonfiore e arrossamento nella zona trattata
- Dolore o sensibilità temporanea
- Piccoli ematomi dovuti all’iniezione
- Sensazione di bruciore o prurito
In rari casi, possono verificarsi complicazioni più gravi come infezioni o irregolarità nella texture della pelle, motivo per cui è fondamentale rivolgersi a professionisti qualificati per eseguire il trattamento.
Intralipoterapia vs. liposuzione
Una delle domande più frequenti riguarda la differenza tra l’intralipoterapia e la liposuzione. Mentre la liposuzione è un intervento chirurgico invasivo che richiede anestesia e un periodo di recupero, l’intralipoterapia è una procedura non chirurgica ambulatoriale, con tempi di recupero molto ridotti. Tuttavia, la liposuzione può trattare aree più ampie e rimuovere quantità maggiori di grasso in una singola sessione.
L’intralipoterapia è spesso la scelta preferita per i pazienti che desiderano evitare l’intervento chirurgico e il periodo di convalescenza, ma potrebbe non essere adatta a chi cerca una soluzione immediata per il trattamento di ampie zone di grasso.
L’intralipoterapia rappresenta una soluzione efficace?
Diversi studi hanno dimostrato che l’intralipoterapia è in grado di ridurre, in modo mirato e con approccio meno invasivo, le adiposità localizzate in zone come l’addome, le cosce, i fianchi e il doppio mento, con un profilo di sicurezza accettabile e tempi di recupero brevi rispetto alla liposuzione.
La procedura è particolarmente adatta a persone con piccole aree di grasso resistente a dieta ed esercizio, ma non è indicata per trattare l’obesità o per grandi perdite di peso.
Tuttavia, è importante sottolineare che per ottenere risultati ottimali sono necessarie più sessioni, e i risultati possono variare in base al paziente e alla zona trattata. Come per qualsiasi procedura estetica, è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati per garantire la sicurezza e la riuscita del trattamento.
Prima di sottoporsi a questo trattamento, è essenziale consultare un medico specialista (in chirurgia plastica o medicina estetica) per valutare l’idoneità del paziente e discutere le aspettative realistiche.
FAQ
1. Cos’è l’intralipoterapia?
L’intralipoterapia è un trattamento estetico non invasivo che prevede l’iniezione di soluzioni specifiche (come l’acido desossicolico) direttamente nel tessuto adiposo per sciogliere il grasso localizzato. Le cellule adipose disgregate vengono poi eliminate dal corpo attraverso i processi metabolici naturali.
2. Quali aree del corpo possono essere trattate con l’intralipoterapia?
Le aree più comuni trattate con l’intralipoterapia includono il doppio mento, l’addome, i fianchi, le cosce, le braccia, ginocchia e la schiena. Il trattamento è particolarmente efficace su piccoli accumuli di grasso resistente a dieta ed esercizio fisico.
3. Quante sedute sono necessarie per vedere i risultati?
Di solito, sono necessarie tra 2 e 6 sedute, variabili, per ottenere risultati ottimali, ma il numero esatto varia a seconda della zona trattata e della quantità di grasso. Ogni sessione viene distanziata di circa 4-6 settimane.
4. Quali sono gli effetti collaterali dell’intralipoterapia?
Gli effetti collaterali più comuni includono gonfiore, rossore, piccoli ematomi e una lieve sensazione di bruciore o dolore nella zona trattata. Questi effetti sono generalmente temporanei e scompaiono dopo pochi giorni.
5. L’intralipoterapia è adatta a tutti?
L’intralipoterapia è indicata per persone in buona salute che desiderano ridurre piccole aree di grasso localizzato. Non è un trattamento per la perdita di peso generale o per l’obesità. Le persone con patologie specifiche o con problemi di salute devono consultare un medico prima di considerare questo trattamento.
Dr.ssa Federica Flenda – Chirurgo vascolare, medico estetico
© Il contenuto di questo articolo, eventuale logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di dossiersalute.com. Sono protetti dal diritto d’autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È vietata la copia, l’appropriazione, la riproduzione anche parziale dei contenuti e di immagini in qualsiasi forma. Per le immagini libere da copy o soggette ad attribuzione è riportata la fonte.
È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti non autorizzata espressamente da dossiersalute.com.
Copyright © Dossiersalute.com · all rights reserve