Con l’arrivo dell’estate, è fondamentale adottare precauzioni per proteggere la salute del cuore dai rischi associati alle alte temperature. Il caldo intenso può essere particolarmente pericoloso per le persone con condizioni cardiache preesistenti o per chi è più vulnerabile agli effetti del caldo.
In questo articolo esploreremo come mantenere il cuore sano durante i mesi estivi, con consigli pratici e informazioni utili.
Perché il caldo mette a rischio il cuore?
Quando le temperature si alzano, il nostro organismo reagisce attivando una serie di meccanismi di termoregolazione. In particolare, si verifica una vasodilatazione periferica, ovvero un aumento del calibro dei vasi sanguigni, necessario per disperdere il calore in eccesso. Questo, però, può comportare un abbassamento della pressione arteriosa.
Per compensare il calo pressorio, il cuore aumenta la sua frequenza di contrazione, ovvero la frequenza cardiaca, lavorando quindi in maniera più intensa. Inoltre, con il sudore e la maggiore disidratazione, il sangue circolante può ridursi di volume e quindi addensarsi, aumentando il rischio di problemi come trombosi e altri disturbi cardiovascolari.
Anche i repentini sbalzi di temperatura, come quelli che possono verificarsi passando da ambienti molto caldi a quelli molto freddi (ad esempio, dall’esterno all’interno di un’auto o di un edificio climatizzato), possono avere un impatto negativo sul cuore, causando sbalzi di pressione.
Chi è più a rischio?
Alcune categorie di persone sono particolarmente vulnerabili agli effetti del caldo sulla salute cardiovascolare:
- Pazienti con scompenso cardiaco o altre patologie cardiocircolatorie
- Anziani, soprattutto quelli con ipertensione arteriosa
- Persone che hanno subito un recente intervento chirurgico
- Chi segue terapie ormonali
- Donne in gravidanza
- Soggetti con malattie infiammatorie croniche o acute
- Persone in sovrappeso o obese
- Diabetici
- Coloro che hanno avuto traumi agli arti inferiori
Questi gruppi di persone dovrebbero prestare particolare attenzione ai segnali di malessere, come stanchezza, astenia, confusione mentale, crampi, mal di testa, capogiri, fiato corto, accelerazione del battito cardiaco e gonfiore a una gamba.
Come proteggere il cuore in estate: 10 consigli
Ecco i principali accorgimenti da adottare per tutelare la salute cardiovascolare durante i mesi estivi:
- Bere molta acqua: L’idratazione è fondamentale per mantenere in equilibrio il sistema cardiocircolatorio. Cercate di bere piccoli sorsi d’acqua ogni 30-60 minuti, per un totale di circa 2 litri al giorno. Potete anche scegliere tè, tisane, centrifughe di frutta e verdura, che aiutano a reintegrare i sali minerali persi con la sudorazione.
- Seguire un’alimentazione sana ed equilibrata: Per proteggere il cuore, è importante prediligere cibi vegetali, legumi, cereali integrali, carni e pesci magri, preferendo cotture e condimenti leggeri. Evitate gli eccessi e le abbuffate, che affaticano digestione e cuore. Consumate alimenti ricchi di potassio, come avocado, banane, pomodori, che aiutano a contrastare gli effetti negativi del caldo.
- Praticare attività fisica con moderazione: Mantenersi attivi è importante, ma evitate gli sforzi eccessivi nelle ore più calde della giornata. Scegliete attività aerobiche come nuoto, camminata e ciclismo, preferibilmente in ambienti freschi e ventilati. Riscaldatevi adeguatamente prima di iniziare e idratarsi durante e dopo l’allenamento.
- Muovere spesso le gambe: Se svolgete lavori sedentari o fate lunghi viaggi, ricordatevi di muovere frequentemente le gambe per favorire il ritorno venoso e ridurre il rischio di trombosi.
- Evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde: Nelle ore centrali della giornata (tra le 11 e le 16), cercare di ripararsi in ambienti freschi e ventilati, anche al mare. Proteggetevi con un cappello e tenete la testa bagnata.
- Non affaticarsi eccessivamente: Tra le 11 e le 18, evitate di sottoporvi a sforzi fisici intensi, come praticare sport o camminare all’aperto. Il calore prodotto dallo sforzo rende infatti più difficile la termoregolazione.
- Vestirsi in modo adeguato: Indossate indumenti larghi e leggeri, preferibilmente di cotone o lino, che favoriscono la traspirazione e non assorbono troppo il calore. Proteggete anche la testa con un cappello.
- Rinfrescatevi regolarmente: Fate bagni o docce con acqua tiepida per abbassare la temperatura corporea. Evitate, invece, docce troppo fredde, che possono causare shock termici.
- Attenzione in alta quota: Le persone con problemi cardiovascolari dovrebbero evitare escursioni in alta montagna. Se proprio volete andare, salite gradualmente e restate nella stessa località per diversi giorni, per abituarvi al cambiamento di altitudine e clima.
- Evitate le strade trafficate: Durante le vostre passeggiate, preferite percorsi lontani dal traffico, dove i livelli di inquinamento sono più bassi e non rischiano di peggiorare gli effetti del caldo.
Seguendo questi semplici accorgimenti, potrete godervi l’estate senza mettere a rischio la salute del vostro cuore. Ricordate che, in caso di dubbi o sintomi preoccupanti, è sempre meglio consultare il vostro medico di fiducia. Approfondiamo di seguito alcuni di questi consigli.
Idratazione adeguata: fondamentale per la salute del cuore
Una corretta idratazione è essenziale per proteggere il cuore durante l’estate. Il caldo aumenta la perdita di liquidi attraverso la sudorazione, e una disidratazione anche moderata può influenzare negativamente la funzione cardiaca. Bere abbondante acqua è il primo passo per mantenere un buon equilibrio idrico ed evitare complicazioni. Ecco alcune linee guida:
- Bere almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno.
- Evitare bevande zuccherate o troppo caffeinate, che possono aumentare il rischio di disidratazione.
- Monitorare il colore delle urine: una colorazione chiara indica un buon stato di idratazione.
Attività fisica: come mantenersi attivi in sicurezza
Durante i mesi estivi, è importante mantenere una regolare attività fisica per favorire la salute del cuore. Tuttavia, è fondamentale adattare l’esercizio alle condizioni climatiche per evitare rischi eccessivi. Ecco alcuni consigli:
- Scegliere le ore più fresche della giornata per fare attività fisica all’aperto (mattino presto o sera tardi).
- Indossare abbigliamento leggero e traspirante.
- Utilizzare protezione solare e copricapo per evitare il colpo di calore.
- Monitorare da vicino i segni di affaticamento e fermarsi se necessario.
Alimentazione: scelte intelligenti per un cuore sano
Durante l’estate, optare per un’alimentazione che favorisca la salute del cuore è particolarmente importante. Scelte alimentari ricche di nutrienti possono aiutare a mantenere il sistema cardiovascolare in salute. Ecco alcuni suggerimenti:
- Consumare frutta e verdura fresca ricche di acqua, come cetrioli, angurie e fragole.
- Limitare il consumo di cibi ricchi di grassi saturi e colesterolo.
- Preferire pasti leggeri e frequenti per facilitare la digestione e mantenere stabili i livelli di zuccheri nel sangue.
Riposo adeguato: importanza del sonno per la salute del cuore
Il sonno di qualità è essenziale per il benessere generale e per la salute del cuore. Durante l’estate, il caldo può compromettere la qualità del sonno, portando a un maggiore stress per il sistema cardiovascolare. Ecco alcuni consigli per migliorare il riposo:
- Mantenere la camera da letto fresca e ben ventilata.
- Utilizzare lenzuola e coperte leggere.
- Evitare di bere bevande caffeinate nelle ore serali.
- Seguire una routine rilassante prima di coricarsi per favorire il rilassamento e il sonno profondo.
La Redazione in collaborazione con la Dr.ssa Francesca Zuffada – cardiologa
© Il contenuto di questo articolo, eventuale logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di dossiersalute.com. Sono protetti dal diritto d’autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È vietata la copia, l’appropriazione, la riproduzione anche parziale dei contenuti e di immagini in qualsiasi forma. Per le immagini libere da copy o soggette ad attribuzione è riportata la fonte.
È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti non autorizzata espressamente da dossiersalute.com.
SI PREGA DI INDICARE IL PROPRIO NOME E QUELLO DEL DESTINARIO DELLA RICHIESTA.
Le richieste saranno inoltrate al medico o professionista sanitario il quale risponderà direttamente. DossierSalute.com non è responsabile di tardive o mancate risposte.
Immagine di freepik