Cadute sul ghiaccio: cause e come proteggersi

 

Con l’arrivo dell’inverno, le superfici ghiacciate diventano una trappola insidiosa per molte persone. Le cadute sul ghiaccio rappresentano una causa comune di infortuni, specialmente tra gli anziani e coloro che lavorano all’aperto. Questo articolo esplorerà le principali cause delle cadute sul ghiaccio, i fattori di rischio associati e le strategie più efficaci per prevenire questi incidenti.

Superfici Scivolose: Il Pericolo del Ghiaccio Nascosto

Il ghiaccio è la causa principale delle cadute durante l’inverno. Spesso, il ghiaccio è invisibile, soprattutto il cosiddetto “ghiaccio nero”, che si forma quando la pioggia gela su una superficie già fredda o quando la neve si scioglie e poi si ricongela. Questo tipo di ghiaccio è particolarmente pericoloso perché è trasparente e difficile da vedere, rendendo le superfici improvvisamente molto scivolose e aumentando il rischio di cadute.

Di seguito un elenco delle pericolosità:

  1. Superfici Scivolose: Il ghiaccio, spesso invisibile (noto come “ghiaccio nero”), riduce l’attrito tra le scarpe e il terreno, aumentando il rischio di scivolamenti.

 Il “ghiaccio nero” è particolarmente pericoloso perché è trasparente e difficile da vedere. Si forma quando la pioggia gela su una superficie già fredda o quando la neve si scioglie e poi si ricongela.

  • Scarpe Inappropriate: Indossare calzature con suole lisce o poco aderenti incrementa significativamente il pericolo di scivolare.

Le suole in gomma termoplastica o con disegni profondi offrono una maggiore aderenza sul ghiaccio. Evitare suole lisce, in cuoio o con tacchi alti.

  • Mancanza di Attenzione: L’uso di smartphone o altre distrazioni può portare a una mancata osservazione del terreno ghiacciato, anche la fretta può contribuire alla distrazione e aumentare il rischio di cadute.
  • Illuminazione Scarsa: In condizioni di scarsa visibilità, è più difficile identificare le aree ghiacciate.
  • Condizioni Climatiche Improvvise: La formazione improvvisa di ghiaccio causata da pioggia gelata o bruschi cali di temperatura può cogliere le persone impreparate.

Fattori di Rischio

  • Età: Gli anziani sono particolarmente vulnerabili a causa della ridotta stabilità e della diminuzione della forza muscolare.  La diminuzione della vista e i tempi di reazione più lenti negli anziani contribuiscono al rischio di cadute.
  • Condizioni Mediche: Problemi di equilibrio, osteoporosi e debolezza muscolare aumentano la probabilità di cadute e lesioni gravi, alcune condizioni mediche possono aumentare il rischio, come neuropatie periferiche, disturbi dell’equilibrio (es. vertigini), artrite e malattie cardiovascolari.
  • Occupazione: I lavoratori che operano all’aperto, come postini o operai, sono esposti a un rischio maggiore.
  • Abbigliamento: Indossare indumenti voluminosi e poco pratici può limitare i movimenti e contribuire alla perdita di equilibrio, anche indossare sciarpe lunghe o cappelli  limitano la visuale e può essere pericoloso.

Conseguenze delle Cadute sul Ghiaccio

Le cadute sul ghiaccio possono provocare una serie di infortuni, tra cui:

  • Fratture: Le fratture del polso, dell’anca e delle caviglie sono tra le più comuni.
  • Distorsioni e Contusioni: Lesioni ai legamenti o muscoli dovute all’impatto con il terreno.
  • Traumi Cranici: La testa è particolarmente vulnerabile in caso di caduta all’indietro.

Anche le cadute possono causare anche lesioni ai tessuti molli, come strappi muscolari, tendiniti e borsiti.

Secondo uno studio pubblicato su The Journal of Safety Research (2020), le cadute sul ghiaccio rappresentano il 30% degli incidenti legati alle condizioni climatiche invernali.

Prevenzione: Come Proteggersi

  1. Calzature Adeguate
    1. Scegliere scarpe con suole antiscivolo in gomma.
    1. Utilizzare ramponi o copriscarpe con grip per superfici ghiacciate.

I ramponi o copriscarpe con grip sono particolarmente utili in presenza di ghiaccio vivo.

  • Tecniche di Camminata Sicura
    • Adottare la cosiddetta “camminata del pinguino”: mantenere il baricentro basso, i piedi paralleli e avanzare con piccoli passi.
    • Evitare di portare carichi pesanti che potrebbero sbilanciare.

E’ importante guardare sempre dove si mettono i piedi e prestare attenzione alle superfici lucide o bagnate che potrebbero essere ghiacciate.

  • Attrezzature Aggiuntive
    • Usare bastoni da passeggio con punte metalliche.
    • Indossare ginocchiere e protezioni per il corpo in situazioni ad alto rischio.

I bastoni da trekking con punte in metallo offrono maggiore stabilità rispetto ai bastoni da passeggio tradizionali.

  • Manutenzione delle Aree Esterne
    • Spargere sale o sabbia sulle superfici ghiacciate per aumentare l’attrito.
    • Rimuovere regolarmente neve e ghiaccio dai marciapiedi e dalle scale.

Il sale da cucina non è efficace a temperature molto basse (inferiori a -10°C). In questi casi, è preferibile utilizzare sabbia o ghiaia.

  • Illuminazione e Segnaletica
    • Garantire un’adeguata illuminazione delle aree pedonali.
    • Utilizzare segnaletica per avvisare delle zone a rischio.

Cosa Fare in Caso di Caduta

In caso di caduta, è importante:

  • Rimanere calmi e verificare eventuali lesioni.
  • Chiedere aiuto se non si è in grado di rialzarsi da soli.
  • Consultare un medico per accertare l’assenza di fratture o traumi interni.

Se si sospetta una lesione grave (es. frattura, trauma cranico), è importante non muovere la persona e chiamare immediatamente i soccorsi (118 in Italia).

Conclusione

Prevenire le cadute sul ghiaccio è possibile con un’adeguata preparazione e attenzione. Indossare le calzature corrette, adottare tecniche di camminata sicura e mantenere le aree esterne ben curate sono passi essenziali per ridurre i rischi. Ricorda, la prevenzione non solo protegge la tua salute ma contribuisce anche a limitare i costi sociali ed economici legati agli infortuni. Preparati adeguatamente per affrontare l’inverno in sicurezza!


FAQ

1. Perché le cadute sul ghiaccio sono così frequenti e quali sono le cause principali?

Le cadute sul ghiaccio sono frequenti perché il ghiaccio riduce drasticamente l’attrito tra le superfici, rendendo estremamente facile scivolare. Le cause principali includono:

  • Presenza di ghiaccio, specialmente “ghiaccio nero”: Il ghiaccio, in particolare il “ghiaccio nero” (ghiaccio trasparente che si forma quando la pioggia gela su superfici fredde o quando la neve si scioglie e si ricongela), è difficile da vedere e quindi particolarmente pericoloso.
  • Calzature inadeguate: Scarpe con suole lisce, in cuoio, con tacchi alti o con poca aderenza aumentano notevolmente il rischio di scivolare.
  • Distrazione e mancanza di attenzione: L’uso di smartphone, la fretta o la semplice distrazione possono impedire di notare la presenza di ghiaccio.
  • Scarsa illuminazione: La scarsa visibilità, soprattutto di notte o in condizioni di nebbia, rende difficile individuare le zone ghiacciate.
  • Variazioni climatiche improvvise: Pioggia gelata, bruschi cali di temperatura o lo scioglimento e il successivo rigelo della neve possono creare rapidamente superfici ghiacciate.

2. Chi è più a rischio di cadute sul ghiaccio e perché?

Sebbene chiunque possa cadere sul ghiaccio, alcune categorie sono più a rischio:

  • Anziani: A causa della ridotta stabilità, della diminuzione della forza muscolare, di problemi di equilibrio, di una vista meno efficiente e di tempi di reazione più lenti. L’osteoporosi, inoltre, aumenta il rischio di fratture in caso di caduta.
  • Persone con condizioni mediche preesistenti: Problemi di equilibrio (es. vertigini), neuropatie periferiche, artrite, malattie cardiovascolari e altre condizioni che influenzano la mobilità o la sensibilità possono aumentare il rischio di cadute.
  • Lavoratori all’aperto: Persone che lavorano all’esterno, come postini, operai edili o addetti alla manutenzione stradale, sono maggiormente esposti al rischio di superfici ghiacciate.
  • Persone che indossano abbigliamento inadeguato: Indumenti voluminosi, sciarpe lunghe o cappelli che limitano la visuale possono ostacolare i movimenti e aumentare il rischio di perdere l’equilibrio.

3. Quali tipi di infortuni possono derivare da una caduta sul ghiaccio?

Le cadute sul ghiaccio possono causare una varietà di infortuni, tra cui:

  • Fratture: Le fratture del polso, dell’anca, della caviglia, del gomito e del coccige sono tra le più comuni. Negli anziani, la frattura del femore è una complicanza particolarmente seria.
  • Distorsioni e contusioni: Lesioni ai legamenti, ai muscoli e ai tendini, causate dall’impatto con il terreno. Le distorsioni alla caviglia e al ginocchio sono frequenti.
  • Traumi cranici: Possono variare da commozioni cerebrali a lesioni più gravi, soprattutto in caso di caduta all’indietro.
  • Lesioni ai tessuti molli: Strappi muscolari, tendiniti, borsiti e ematomi.
  • Lacerazioni e abrasioni: Ferite superficiali causate dallo sfregamento con il ghiaccio o con altre superfici.

4. Come posso prevenire le cadute sul ghiaccio?

La prevenzione è la chiave per evitare le cadute sul ghiaccio. Ecco alcune strategie efficaci:

  • Indossare calzature adeguate: Scegliere scarpe con suole in gomma termoplastica o con disegni profondi che offrano una buona aderenza. Evitare suole lisce, in cuoio o con tacchi alti. Utilizzare ramponi o copriscarpe con grip per superfici particolarmente ghiacciate.
  • Adottare una camminata sicura (“camminata del pinguino”): Mantenere il baricentro basso, i piedi leggermente divaricati e paralleli, fare passi corti e lenti, guardando sempre dove si mettono i piedi. Evitare di portare carichi pesanti che potrebbero sbilanciare.
  • Utilizzare supporti per la deambulazione: Bastoni da passeggio con punte metalliche o bastoni da trekking offrono maggiore stabilità.
  • Prestare attenzione all’ambiente circostante: Guardare attentamente dove si cammina, evitare distrazioni come l’uso di smartphone, prestare attenzione alle superfici lucide o bagnate che potrebbero essere ghiacciate.
  • Mantenere le aree esterne sicure: Spargere sale o sabbia sulle superfici ghiacciate per aumentare l’attrito (ricordando che il sale è meno efficace a temperature molto basse, sotto i -10°C). Rimuovere regolarmente neve e ghiaccio da marciapiedi, scale e vialetti. Assicurare una buona illuminazione delle aree pedonali e utilizzare segnaletica per avvisare di zone a rischio.
  • Informarsi sulle previsioni meteorologiche: Prestare attenzione alle previsioni per essere preparati a eventuali condizioni di ghiaccio.

5. Cosa devo fare se cado sul ghiaccio?

In caso di caduta, è importante:

  • Mantenere la calma: Cercare di non farsi prendere dal panico.
  • Valutare le proprie condizioni: Muovere delicatamente gli arti per verificare la presenza di eventuali lesioni.
  • Chiedere aiuto se necessario: Se non si è in grado di rialzarsi da soli o si sospetta una lesione grave (es. frattura, trauma cranico), chiedere immediatamente aiuto e non muovere la persona se non da personale qualificato. Chiamare i soccorsi (118 in Italia).
  • Consultare un medico: Anche in assenza di dolore immediato, è consigliabile consultare un medico per escludere eventuali lesioni interne o fratture non evidenti.

Redazione


© Il contenuto di questo articolo, eventuale logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di dossiersalute.com. Sono protetti dal diritto d’autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È vietata la copia, l’appropriazione, la riproduzione anche parziale dei contenuti e di immagini in qualsiasi forma. Per le immagini libere da copy o soggette ad attribuzione è riportata la fonte.

È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti non autorizzata espressamente da dossiersalute.com.

Copyright © Dossiersalute.com · all rights reserve


    Contatta il Medico

    Se vuoi richiedere un preventivo, chiedere informazioni, o semplicemente rispondere ad una Tua curiosità, inviaci i tuoi dati, verrai ricontattato nel giro di qualche giorno!

    Il tuo nome *

    La tua email *

    Oggetto

    Nome del dottore/ssa *

    Medico o area di interesse
    (Le richieste inviate tramite questo modulo di contatto NON pervengono direttamente ai medici, ma sono mediate da DossierSalute.com. Si prega di specificare il destinatario della richiesta. Grazie) *

    Il tuo messaggio *

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati - Regolamento GDPR 2018


    Immagine di Kireyonok_Yuliya su Freepik

    Condividi su