Dossier Salute

Bronchiolite: cause, sintomi, diagnosi e trattamento

La bronchiolite è una malattia respiratoria acuta che colpisce prevalentemente i neonati e i bambini sotto i due anni di età. È caratterizzata da un’infiammazione delle vie aeree più piccole dei polmoni, i bronchioli, e può causare difficoltà respiratorie significative. In questo articolo, analizzeremo in dettaglio le cause, i sintomi, la diagnosi e il trattamento della bronchiolite, offrendo una panoramica completa su questa condizione.

Cos’è la Bronchiolite

La bronchiolite è un’infezione virale acuta che colpisce principalmente i bambini di età inferiore ai due anni, in particolare nei primi sei mesi di vita.

Il virus infetta i bronchioli, le più piccole vie aeree dei polmoni, provocando un’infiammazione e un’ostruzione che rendono difficile la respirazione.

 I sintomi più comuni includono tosserespiro affannoso con sibili e difficoltà ad allattare.

 La bronchiolite è causata principalmente dal virus respiratorio sinciziale (RSV) e si manifesta spesso durante i mesi invernali.

Cause della Bronchiolite

La bronchiolite è generalmente causata da infezioni virali. Il virus respiratorio sinciziale (RSV) è il responsabile principale, seguito da altri agenti virali come i virus parainfluenzali, gli adenovirus, i coronavirus e il metapneumovirus umano. Questi virus si trasmettono tramite:

  • Contatto diretto con secrezioni infette (es. starnuti o tosse).
  • Superfici contaminate, dove i virus possono sopravvivere per alcune ore.
  • Aerosol contenenti particelle virali.

 

I neonati e i bambini sono particolarmente vulnerabili a causa del loro sistema immunitario ancora immaturo e delle vie respiratorie di piccolo calibro, che si infiammano facilmente.

Fattori di rischio

Alcuni bambini presentano un rischio maggiore di sviluppare bronchiolite grave:

  • Prematurità: i polmoni meno sviluppati aumentano la suscettibilità.
  • Età inferiore ai tre mesi: il sistema immunitario è meno efficiente.
  • Esposizione al fumo passivo.
  • Asma o malattie respiratorie familiari.
  • Frequentazione di asili nido, che favorisce il contagio.
  • Cardiopatie congenite o malattie croniche polmonari.

Sintomi della Bronchiolite

La bronchiolite spesso inizia con sintomi simil-influenzali:

  • Rinorrea (naso che cola).
  • Tosse secca o produttiva.
  • Febbre lieve o moderata.

 

Con il progredire della malattia, i sintomi respiratori diventano più evidenti:

  • Difficoltà respiratorie: respiro rapido (tachipnea), sforzo respiratorio evidente con retrazioni intercostali e battito delle ali del naso.
  • Respiro sibilante (simile a un fischio).
  • Apnee nei neonati, episodi in cui il respiro si interrompe temporaneamente.
  • Calo dell’appetito e difficoltà nell’alimentazione, dovute alla fatica respiratoria.

 

In alcuni casi, i bambini possono mostrare segni di cianosi, un colorito bluastro delle labbra o della pelle, che indica una carenza di ossigeno.

Diagnosi della Bronchiolite

La diagnosi è clinica, basata sull’anamnesi e sull’esame obiettivo. Il pediatra osserva i seguenti elementi:

  • Presenza di sintomi respiratori tipici.
  • Rumori anomali auscultabili, come i sibili o i crepitii.
  • Segni di difficoltà respiratoria.

 

Esami aggiuntivi vengono eseguiti solo in casi gravi o dubbi:

  • Pulsossimetria: per valutare la saturazione di ossigeno nel sangue.
  • Radiografia del torace: utile per escludere polmonite o altre complicazioni.
  • Test rapidi per il virus RSV: disponibili in alcuni laboratori per confermare l’agente infettivo.

Trattamento della Bronchiolite

La bronchiolite è generalmente una malattia autolimitante, che si risolve spontaneamente in circa 7-10 giorni. Tuttavia, in alcuni casi, richiede interventi specifici.

Gestione domiciliare

La maggior parte dei bambini può essere trattata a casa con cure di supporto:

  • Idratazione: offrire frequenti piccole quantità di liquidi per prevenire la disidratazione.
  • Lavaggi nasali: con soluzione fisiologica per liberare le vie respiratorie.
  • Umidificatori: per mantenere l’aria umida e alleviare la congestione.
  • Paracetamolo o ibuprofene: per controllare la febbre, se presente.

 

Ricovero ospedaliero

Il ricovero è necessario nei casi più gravi, soprattutto se il bambino presenta:

  • Difficoltà respiratorie severe.
  • Saturazione di ossigeno inferiore al 92%.
  • Apnee ricorrenti.
  • Disidratazione o incapacità di alimentarsi.

 

In ospedale, le terapie possono includere:

  • Somministrazione di ossigeno.
  • Fluidi endovenosi per garantire un’adeguata idratazione.
  • Ventilazione meccanica nei casi estremi, quando il bambino non riesce a respirare autonomamente.

 

Farmaci

Gli antibiotici non sono utili, poiché la bronchiolite è causata da virus. Tuttavia, nei rari casi in cui si sospetti una sovrainfezione batterica (es. polmonite), possono essere prescritti.

Prevenzione della Bronchiolite

Prevenire la bronchiolite è essenziale, soprattutto nei bambini più vulnerabili:

  • Igiene delle mani: lavarle frequentemente riduce il rischio di trasmissione.
  • Evitare il contatto con persone malate durante la stagione influenzale e autunnale.
  • Allattamento al seno: offre una protezione immunologica naturale.
  • Vaccino contro l’RSV: recentemente approvato per i neonati a rischio, è un importante passo avanti nella prevenzione.

 

Inoltre, evitare l’esposizione al fumo passivo è cruciale per ridurre il rischio e la gravità delle infezioni respiratorie.

Complicazioni della Bronchiolite

La bronchiolite, sebbene solitamente benigna, può avere complicazioni, specialmente nei bambini con fattori di rischio:

  • Insufficienza respiratoria acuta, che richiede supporto ventilatorio.
  • Asma persistente: alcuni bambini sviluppano una maggiore sensibilità delle vie aeree.
  • Ostruzione cronica delle vie respiratorie nei casi più gravi.

Conclusioni

La bronchiolite è una condizione comune nei bambini piccoli, che richiede una gestione attenta ma raramente causa gravi conseguenze. Con un trattamento adeguato e una prevenzione mirata, è possibile ridurre significativamente l’impatto di questa malattia sulla salute infantile. Consultare il pediatra ai primi segni di difficoltà respiratoria è fondamentale per garantire un recupero rapido e sicuro.

FAQ

La bronchiolite è un’infezione virale che colpisce principalmente i bambini piccoli, di solito sotto l’anno di età. Il virus infetta i bronchioli, le piccole vie aeree dei polmoni, causando un’infiammazione che rende difficile la respirazione.

I sintomi più comuni della bronchiolite includono:

  • Tosse: Spesso secca all’inizio, poi può diventare produttiva con la produzione di muco.
  • Respiro affannoso: Il bambino respira velocemente e superficialmente.
  • Sibili: Un fischio durante la respirazione, simile a un fischietto.
  • Difficoltà ad allattare o a bere: A causa della fatica respiratoria.
  • Febbre: Anche se non sempre presente.

La causa più comune della bronchiolite è il virus respiratorio sinciziale (RSV). Questo virus è molto contagioso e si diffonde facilmente tra i bambini piccoli.

Non esiste una cura specifica per la bronchiolite, poiché è causata da un virus. Il trattamento si concentra sul sollievo dei sintomi e sulla prevenzione delle complicanze. Le cure includono:

  • Idratazione: È fondamentale che il bambino beva molti liquidi per prevenire la disidratazione.
  • Riposo: Il bambino ha bisogno di riposare per permettere al suo corpo di combattere l’infezione.
  • Farmaci: In alcuni casi, il medico può prescrivere farmaci per alleviare i sintomi, come il naso chiuso o la febbre.
  • Ossigenoterapia: Nei casi più gravi, potrebbe essere necessaria l’ossigenoterapia.

La prevenzione della bronchiolite è molto importante, soprattutto nei bambini a rischio. Ecco alcune misure preventive:

  • Lavarsi spesso le mani: Sia gli adulti che i bambini dovrebbero lavarsi spesso le mani con acqua e sapone.
  • Coprire la bocca e il naso quando si tossisce o si starnutisce: Questo aiuta a prevenire la diffusione del virus.
  • Evitare il contatto con persone malate: Se possibile, è meglio tenere i bambini lontani da persone con sintomi di raffreddore o influenza.
  • Vaccinazione: Sebbene non esista un vaccino specifico per il RSV, sono in corso studi per svilupparne uno.

Richiedi informazioni o contatta il Medico

Compilando e inviando il modulo ecconsenti al trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).
CONDIVIDI
Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Telegram

LA MAPPA DELLA SALUTE

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.