Botulino: utilizzi approvati e non approvati spiegati chiaramente

Scopriamo come viene usato il botulino in trattamenti approvati e non approvati (label e off label) , i suoi vantaggi e le differenze principali in modo semplice e chiaro.

Medicinali Label e off label: sono medicinali utilizzati per indicazioni non autorizzate  ovvero che non sono comprese in scheda tecnica; il loro uso è lecito, ma devono sottostare ad alcune regole ben precise.

Utilizzo della Tossina Botulinica in Medicina Estetica

La tossina botulinica è una neurotossina prodotta dal batterio Clostridium botulinum, comunemente nota come Botox.

Esistono sette tipi di tossina botulinica (A-G), ma le forme A e B sono le più comunemente utilizzate in medicina e cosmetologia.

La tossina botulinica agisce bloccando il rilascio di acetilcolina, un neurotrasmettitore essenziale per la contrazione muscolare.

Questo blocco provoca un temporaneo rilassamento del muscolo, riducendo le rughe o alleviando spasmi muscolari.

La tossina botulinica di tipo A, ha rivoluzionato il mondo della medicina estetica, offrendo soluzioni non invasive per attenuare i segni dell’invecchiamento e migliorare l’aspetto del viso.

Nel trattamento delle rughe, è efficace nel ridurre le rughe dinamiche e statiche, quelle che si formano a causa dei movimenti muscolari, come le rughe glabellari (tra le sopracciglia), le rughe della fronte e le “zampe di gallina” (ai lati degli occhi).

Le principali indicazioni estetiche sono:

  • Riduzione delle rughe d’espressione: Le rughe glabellari (tra le sopracciglia), le rughe della fronte e le zampe di gallina sono le zone più comunemente trattate.
  • Sollevamento del contorno occhi: Il botulino può aiutare a sollevare leggermente le sopracciglia, creando un effetto lifting non chirurgico.
  • Correzione dell’asimmetria facciale: In alcuni casi, il botulino può essere utilizzato per correggere lievi asimmetrie del viso.
  • Prevenzione delle rughe (mesoBotox): Utilizzato precocemente, può prevenire la formazione di nuove rughe.

I vantaggi sono molteplici, come  gli effetti del trattamento sono visibili già dopo pochi giorni e donano un aspetto più fresco e riposato, senza alterare le espressioni facciali naturali.

 Quando eseguito da un medico esperto, il botulino è molto sicuro e gli effetti collaterali sono generalmente lievi e temporanei.

Il botulino può essere combinato con altri trattamenti estetici, come filler o peeling, per ottenere risultati ancora più soddisfacenti.

Dopo il trattamento, si può tornare immediatamente alle proprie attività quotidiane con alcune precauzioni per 24 ore.

Usi approvati (Label) della Tossina Botulinica

La tossina botulinica è utilizzata in vari contesti clinici e terapeutici, con indicazioni approvate (label) che ne attestano la sicurezza ed efficacia.

Ecco un elenco degli usi approvati:

  • Distonia Cervicale (DC): Una condizione neurologica caratterizzata da contrazioni muscolari involontarie nel collo, che causano movimenti e posture anomale, la tossina botulinica tipo A è utilizzata per ridurre le contrazioni muscolari e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
  • Blefarospasmo: Spasmo involontario dei muscoli delle palpebre, che può portare a chiusura involontaria degli occhi. La tossina viene iniettata nei muscoli perioculari per alleviare i sintomi e migliorare la funzionalità visiva.
  • Emicrania Cronica: Una forma di mal di testa caratterizzata da attacchi frequenti e debilitanti. La tossina botulinica è approvata per la profilassi dell’emicrania cronica in pazienti che presentano attacchi di emicrania per almeno 15 giorni al mese.
  • Spasticità Muscolare: Aumento del tono muscolare che provoca rigidità e difficoltà nei movimenti. Utilizzata per trattare la spasticità nelle estremità superiori e inferiori in pazienti con condizioni neurologiche come l’ictus o la sclerosi multipla.
  • Iperidrosi: Sudorazione eccessiva che può interessare diverse parti del corpo, come ascelle, mani e piedi. La tossina botulinica è iniettata nelle aree interessate per inibire la sudorazione eccessiva.
  • Sindrome del Dolore Miofasciale: Una condizione caratterizzata da dolore muscolare localizzato e punti trigger.  La tossina può essere iniettata nei muscoli interessati per ridurre il dolore e migliorare la funzionalità

Usi Non Approvati (Off-Label) della Tossina Botulinica

L’uso “off-label” del botulino, ovvero al di fuori delle indicazioni terapeutiche autorizzate, è una pratica diffusa ma controversa.

Un farmaco viene utilizzato “off-label” quando viene prescritto e somministrato per una condizione o un disturbo per il quale non ha ottenuto l’approvazione ufficiale da parte degli enti regolatori (come l’Agenzia Italiana del Farmaco – AIFA).

Si ricorre all’utilizzo Off-Label del Botulino per svariati motivi, tra cui:

  • Mancanza di alternative terapeutiche efficaci: Per alcune condizioni, il botulino potrebbe rappresentare l’unica opzione terapeutica disponibile o la più efficace.
  • Evidenze cliniche emergenti: Studi e case report suggeriscono potenziali benefici del botulino in altre aree terapeutiche, spingendo medici e pazienti a valutare questa opzione.
  • Personalizzazione del trattamento: In alcuni casi, i medici potrebbero ritenere che l’uso off-label sia la scelta migliore per un particolare paziente, sulla base delle sue caratteristiche cliniche.

Può essere usata ad esempio per il trattamento della depressione , ricerche hanno mostrato miglioramenti nei punteggi di depressione dopo le iniezioni di tossina botulinica, anche se ulteriori studi sono necessari per confermare questi risultati.

La tossina botulinica viene utilizzata per migliorare l’aspetto delle cicatrici da acne, riducendo la tensione nei muscoli sottostanti e la visibilità delle cicatrici.

Anche nel trattamento del bruxismo ( una condizione in cui una persona digrigna i denti, spesso durante il sonno) la tossina botulinica può essere iniettata nei muscoli masticatori per ridurre la forza della contrazione muscolare.

Alcuni studi hanno mostrato una riduzione dei sintomi e del dolore associato al bruxismo dopo il trattamento con tossina botulinica.

La tossina botulinica può essere utilizzata per ridurre l‘iperplasia delle ghiandole sebacee, questa condizione della pelle è denominata rinofima (caratterizzata dall’ispessimento e dall’arrossamento del naso).

Gli acufeni sono un ulteriore esempio di come può essere utilizzata la tossina botulinica Off-Label, questi sono percezioni uditive di suoni che non provengono da fonti esterne, la tossina botulinica è stata esplorata come opzione per alleviare i sintomi in alcuni pazienti.

Usi off-label in medicina estetica

In medicina estetica invece alcuni esempi di usi off-label del botulino sono:

  • Trattamento delle rughe del collo e del décolleté
    • Correzione del sorriso gengivale
    • Sollevamento degli angoli della bocca

L’uso off-label del botulino rappresenta una realtà complessa e controversa. Pur offrendo potenziali benefici per i pazienti, è fondamentale che venga affrontato con cautela e responsabilità.

È essenziale che i medici informino i pazienti sui rischi e i benefici associati a questi trattamenti, e che i pazienti prendano decisioni consapevoli in collaborazione con il proprio medico.

Dr.ssa Federica Flenda – Chirurgo vascolare, medico estetico


© Il contenuto di questo articolo, eventuale logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di dossiersalute.com. Sono protetti dal diritto d’autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È vietata la copia, l’appropriazione, la riproduzione anche parziale dei contenuti e di immagini in qualsiasi forma. Per le immagini libere da copy o soggette ad attribuzione è riportata la fonte.

È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti non autorizzata espressamente da dossiersalute.com.

Copyright © Dossiersalute.com · all rights reserved


Immagine di freepik

Condividi su