Approccio osteopatico in pazienti fibromialgici: un supporto completo per gestire il dolore

La fibromialgia è una sindrome complessa caratterizzata da dolore muscolare diffuso, affaticamento, e disturbi del sonno, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Chi soffre di fibromialgia cerca costantemente soluzioni per alleviare il dolore e migliorare la qualità della vita.

Tra le opzioni terapeutiche, l’approccio osteopatico si distingue per la sua capacità di intervenire sul corpo in modo globale, considerando la connessione tra muscoli, articolazioni e sistema nervoso. Questo articolo esplorerà come l’osteopatia può essere un valido supporto per i pazienti fibromialgici, utilizzando tecniche mirate per ridurre i sintomi e promuovere il benessere.

Cos’è l’osteopatia e come può aiutare i pazienti fibromialgici?

L’osteopatia è una disciplina manuale che si concentra sull’interconnessione tra struttura e funzione del corpo. L’osteopata, utilizzando tecniche manipolative, mira a migliorare la mobilità articolare, ridurre la tensione muscolare e favorire il corretto funzionamento del sistema nervoso. Questo approccio può essere particolarmente utile nei pazienti fibromialgici, che spesso sperimentano un dolore diffuso e difficilmente gestibile con le sole terapie farmacologiche.

Osteopatia e fibromialgia si incontrano in un punto cruciale: il trattamento non si concentra solo sui sintomi, ma lavora sull’intero corpo per migliorare l’equilibrio e la funzionalità. La fibromialgia, infatti, non è solo una questione di dolore muscolare; coinvolge anche il sistema nervoso centrale e può essere influenzata da fattori emotivi, come lo stress. L’osteopatia può quindi contribuire a un miglioramento complessivo attraverso un trattamento personalizzato e adattato alle esigenze specifiche del paziente.

Le tecniche osteopatiche per la fibromialgia: cosa aspettarsi?

Le tecniche utilizzate dall’osteopata variano in base alla condizione del paziente e ai suoi sintomi specifici. Ecco alcune delle principali tecniche osteopatiche che possono essere utili nei pazienti fibromialgici:

  1. Tecniche miofasciali: Lavorano direttamente sui muscoli e sulle fasce (le strutture che rivestono i muscoli), aiutando a rilasciare le tensioni accumulate. La riduzione della tensione muscolare è fondamentale nei pazienti fibromialgici, poiché questi presentano spesso punti di dolorabilità diffusi; motivo per cui si prediligono tecniche dolci e non invasive come quelle di svolgimento fasciale dette anche “unwinding”, piuttosto che tecniche dirette come l’inibizione di trigger e tender point.
  2. Tecniche di mobilizzazione articolare: Queste tecniche mirano a migliorare la mobilità delle articolazioni, spesso limitata nei pazienti con fibromialgia. Attraverso movimenti dolci e graduali, si riduce la rigidità e si promuove un migliore flusso sanguigno, riducendo così la sensazione di dolore.
  3. Tecniche sul sistema cranio-sacrale: Queste tecniche si concentrano sulla zona cranio-sacrale, che include il cranio e la colonna vertebrale grazie alla dura madre, un “cordone” meningeo di collegamento. Il rilassamento di quest’area può avere un impatto positivo sul sistema nervoso centrale, contribuendo a ridurre il dolore, lo stress e a migliorare il sonno. Queste tecniche, infatti, hanno un’azione di attivazione del sistema parasimpatico, che spesso è parzialmente inibito nel fibromialgico.
  4. Trattamenti viscerali: Questi trattamenti lavorano sulla fascia di collegamento tra gli organi interni per migliorare la funzionalità del sistema digestivo e uro-genitale, spesso compromessi nei pazienti fibromialgici. Un migliore funzionamento degli organi interni può ridurre l’infiammazione e promuovere un benessere complessivo.

L’approccio osteopatico in pazienti fibromialgici non si limita quindi a una sola tecnica, ma combina vari interventi per adattarsi alle esigenze specifiche della persona, cercando di ridurre il dolore cronico e migliorare la qualità della vita.

Benefici dell’osteopatia per i pazienti fibromialgici

L’osteopatia e fibromialgia rappresentano un connubio efficace perché l’approccio osteopatico offre benefici che vanno oltre la semplice riduzione del dolore. Alcuni dei principali vantaggi includono:

  • Miglioramento della qualità del sonno: I pazienti fibromialgici spesso soffrono di insonnia o di sonno non ristoratore. L’osteopatia, intervenendo sul sistema nervoso, può aiutare a migliorare la qualità del sonno, fondamentale per il recupero fisico e mentale.
  • Riduzione del livello di stress: Attraverso tecniche di rilassamento e mobilizzazione, l’osteopatia contribuisce a ridurre lo stress, uno dei fattori aggravanti dei sintomi fibromialgici.
  • Aumento della mobilità e flessibilità: I trattamenti osteopatici mirano a migliorare la mobilità delle articolazioni e la flessibilità muscolare, riducendo la rigidità che spesso accompagna la fibromialgia.
  • Promozione di un benessere generale: L’approccio globale dell’osteopatia non si concentra solo sul sintomo, ma mira a migliorare la salute del corpo nel suo insieme. Ciò si traduce in una sensazione di benessere più ampia e duratura.

Osteopatia e fibromialgia: cosa considerare prima di iniziare un trattamento

Prima di iniziare un trattamento osteopatico, è importante che i pazienti fibromialgici siano consapevoli di alcuni aspetti:

  1. Personalizzazione del trattamento: Ogni paziente è unico e il trattamento deve essere adattato alle specifiche esigenze della persona. Non esiste una “cura standard” per la fibromialgia, quindi il dialogo con l’osteopata è essenziale.
  2. Integrazione con altri trattamenti: L’approccio osteopatico può essere integrato con altre terapie, come l’esercizio fisico dolce, la psicoterapia o i trattamenti farmacologici. Questo approccio combinato può portare a risultati migliori.
  3. Importanza della costanza: I benefici dell’osteopatia spesso si manifestano gradualmente. È importante mantenere una certa costanza nel seguire le sedute per ottenere miglioramenti significativi nel lungo termine.

L’approccio osteopatico in pazienti fibromialgici offre una strada alternativa e complementare per gestire questa condizione complessa, promuovendo il benessere del corpo e della mente. Affidarsi a un osteopata esperto può rappresentare un passo fondamentale verso una vita meno dolorosa e più soddisfacente.

la redazione in collaborazione con la Dott.ssa Laura Mucchetti – Osteopata


© Il contenuto di questo articolo, eventuale logo, il lavoro artistico e la grafica sono di proprietà di dossiersalute.com. Sono protetti dal diritto d’autore e dal diritto di proprietà intellettuale. È vietata la copia, l’appropriazione, la riproduzione anche parziale dei contenuti e di immagini in qualsiasi forma. Per le immagini libere da copy o soggette ad attribuzione è riportata la fonte.

È vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti non autorizzata espressamente da dossiersalute.com.

Copyright © Dossiersalute.com · all rights reserve


    Contatta il Medico

    Se vuoi richiedere un preventivo, chiedere informazioni, o semplicemente rispondere ad una Tua curiosità, inviaci i tuoi dati, verrai ricontattato nel giro di qualche giorno!

    Il tuo nome *

    La tua email *

    Oggetto

    Nome del dottore/ssa *

    Medico o area di interesse
    (Le richieste inviate tramite questo modulo di contatto NON pervengono direttamente ai medici, ma sono mediate da DossierSalute.com. Si prega di specificare il destinatario della richiesta. Grazie) *

    Il tuo messaggio *

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati - Regolamento GDPR 2018

    immagine freepik

    Condividi su