La stipsi nei bambini: un disturbo che allarma

La stipsi nei bambini è così diffusa?

Più che nell’adulto, la stipsi nei bambini è dovuta ad un insieme di fattori di natura fisica ma anche psicologica.

Per questo ogni caso va trattato in modo diverso con rimedi e cure prescritte dal pediatra, che prima deve individuare la reale causa del problema per poi agire di conseguenza.

Più che di vera e propria stipsi, comunque, per quanto riguarda i bambini si dovrebbe parlare di pigrizia intestinale.

Ma quando ci si deve preoccupare?

I bambini già svezzati dovrebbero avere una emissione al giorno, ma se questo ogni tanto non avviene non c’è alcun problema, al contrario bisogna intervenire quando la stitichezza diventa cronica, cioè il bambino ha emissioni meno di due volte alla settimana per periodi lunghi.

Quanto conta l’alimentazione?

La prima cosa da fare è agire sull’alimentazione, che deve essere ricca di fibre, cereali integrali e acqua.

Le prime possono derivare dai legumi, soprattutto secchi come ceci, fagioli, lenticchie, piselli e fave, e dalla frutta e verdura.

Di queste ultime, è importante prepararne al bambino ogni giorno cinque porzioni suddivise tra i pasti principali e le due merende, del mattino e del pomeriggio, prediligendo nei casi di stitichezza le verdure verdi, come le zucchine o gli spinaci, la frutta cotta (soprattutto le mele e le prugne) e cruda come pere e i kiwi, che hanno ottime proprietà lassative.

È, inoltre, importante utilizzare sempre uno o due cucchiaini di olio extra vergine d’oliva per condire i cibi, perché favorisce le evacuazioni, ed invitare il piccolo a bere spesso acqua, perché aiuta a drenare.

I comuni integratori in commercio sono adatti anche ai bambini?

I prebiotici e i probiotici sono ottimi alleati per mantenere e ripristinare l’equilibrio della flora intestinale.

Si possono somministrare ai piccoli senza controindicazioni anche per lunghi periodi perché, oltre a portare benefici all’intestino, aiutano ad aumentare le difese immunitarie ed a prevenire i raffreddori.

I prebiotici si trovano sottoforma di integratori alimentari, che di solito contengono anche inulina, lattoferrina e frutto oligosaccaridi (FOS), mentre i probiotici, che comunemente vengono chiamati fermenti lattici, si trovano da soli.

Per entrambi va in ogni caso evitata l’auto-prescrizione ed è meglio farsi consigliare dal proprio pediatra il tipo più indicato e la durata di assunzione.

La causa di stipsi può essere anche muscolare?

A volte la difficoltà a defecare può essere dovuta ad un tono muscolare insufficiente che ostacola la circolazione sanguigna, il flusso della linfa e la digestione.

Ecco perché si consiglia sempre a tutte le età di praticare attività fisica, che non necessariamente deve essere uno sport, infatti anche una camminata di mezz’ora al giorno può essere sufficiente per tonificare i muscoli.

A volte non ci si pensa, ma i bimbi piccoli possono avere difficoltà a causa dell’altezza del wc, che non gli permette di appoggiare bene i piedi per terra rendendo ancora più faticoso e difficile l’impegno muscolare.

Un rimedio semplice ed efficace in questi casi è quello di utilizzare un piccolo sgabello sul quale si possano appoggiare senza sforzo.

E se il problema è psicologico?

Una componente psicologica in questo tipo di problema nei bambini c’è sempre, anche quando non sembrerebbe.

Per i bimbi il passaggio dal pannolino al wc è un cambiamento importante per questo è fondamentale accompagnarlo nel modo corretto.

Il primo consiglio è quello di non avere fretta nell’imporre il vasino, ogni bambino ha il suo momento giusto, che di solito è tra i 18 mesi e i 4 anni.

È poi utile mantenere un approccio positivo per cui va incoraggiato (si può ad esempio aiutarlo a tenere un diario) e premiato se riesce ad evacuare da solo, sopratutto non va rimproverato se dovesse perdere le feci, perché può essere un evento involontario, conseguente all’eccessivo riempimento del retto.

Un altro accorgimento può essere quello di abituarlo a sedersi sul wc sempre alla stessa ora, per esempio dopo colazione, di farlo sedere in modo che sia comodo e lasciargli il tempo necessario senza mettergli fretta.

Infatti, se il bambino non riesce ad evacuare, le feci col passare dei giorni possono diventare più dure, costringendolo ad  uno sforzo maggiore per espellerle, seguito da dolore e, a volte, dalla formazione di piccole ragadi.

Ciò porterà inevitabilmente a un circolo vizioso stipsi-dolore-stipsi difficile da spezzare.

Come comportarsi con i lassativi?

Indipendentemente dalla causa della stitichezza è sempre meglio evitare il più possibile l’uso di lassativi, perché sono irritanti e perché ne esistono di diversi tipi con azioni differenti.

Ad esempio ci sono quelli che aumentano il volume delle feci e quelli che le rendono liquide.

Per questo motivo devono essere sempre consigliati dal pediatra e somministrati soltanto se è strettamente necessario, per esempio se sono diversi giorni che il piccolo non si libera.

Una volta risolta ‘l’emergenza’, però, va ricercato il motivo che ha generato la stitichezza per curarla all’origine.

Esistono anche rimedi naturali?

Il glucomannano è una fibra alimentare che normalizza l’attività dell’intestino, perché crea un gel viscoso che stimola la peristalsi e l’espulsione delle feci. Si può assumere sia in granulato sia in capsule nelle dosi e nelle modalità prescritte dal medico.

C’è poi la plantago psyllium, una pianta officinale che ha un effetto lassativo di tipo meccanico e osmotico. Generalmente se ne assumono i semi o la cuticola con abbondante acqua perché in presenza di liquidi essi formano un gel voluminoso che aumenta il volume del bolo fecale, stimolando così la peristalsi e facilitando l’evacuazione. Si può assumere sia in granulato sia in capsule nelle dosi e nelle modalità prescritte dal medico.

Infine l’alumina, che è un rimedio omeopatico a base di ossido di alluminio indicato nei casi in cui manca lo stimolo per la defecazione o quando si riesce a espellere solo con grande sforzo. Si può assumere in granuli alla 5 CH, nelle quantità e nelle modalità suggerite dal medico.

Quando la stipsi colpisce proprio i lattanti come ci si deve comportare?

Molte mamme si fanno letteralmente prendere dal panico quando il loro bebè non sporca il pannolino almeno una volta la giorno.

Una preoccupazione comprensibile perché i genitori hanno bisogno di tempo prima di imparare a capire le esigenze del proprio piccolo, inoltre a volte si viene sommersi da informazioni (spesso discordanti) che giungono da amici, parenti e conoscenti per cui non si riesce a valutare l’effettiva gravità del problema.

Per questo è bene far chiarezza e rassicurare sul fatto che un bimbo allattato al seno può non produrre feci anche per 3-4 giorni senza avere problemi.

I piccoli che invece bevono il latte artificiale potrebbero avere maggiori difficoltà ad evacuare perché il latte in polvere a volte non viene diluito correttamente, quindi una soluzione potrebbe essere quella di aumentare la dose di acqua.

Alessia Almasio

Condividi su